Appartamento in zona centrale con ampio box
FIORANO AL SERIO VIA TOSI ALBINI: In palazzina ben esposta al sole a due passi dal paese e vicino ad ogni servizio, appartamento al primo piano con cucina separata ed abitabile, due ampie camere da letto, bagno di generosa metratura. Il soggiorno è luminoso ed ampio, ed affaccia sul balcone ben esposto al sole. Pavimenti in ceramica, serramenti in legno con doppio vetro, l'immobile viene venduto completamente arredato. Completano la proprietà la cantina ed il box doppio. Da vedere!
Per maggiori informazioni
+39 035.77.30.50
Caratteristiche
- Ascensore
- Porta blindata
- Cancello elettrico
Fiorano al Serio
Il Comune di Fiorano al Serio è posto al centro della media Valle Seriana ad un’altitudine di m 396 s.l.m.
Si può definire la porta della Val Gandino grazie all'antico ponte del XII secolo che, scavalcando il fiume Serio, collega la sponda del Comune di Fiorano al Serio con quello del Comune di Casnigo. L'origine del nome risale al periodo Romano e deriva da Florianum, riconducibile a Florius, ovvero uno dei primi possessori di questi terreni, oppure da Florii, casato di patrizi romani.
Dista da Bergamo Km 17,60
Mezzi Pubblici di trasporto:
Fiorano al Serio è collegata a Bergamo tramite la SS 671 e la SS 42 per proseguire sulla SS 671.
I mezzi dell’ATB e della SAB garantiscono il collegamento tra Fiorano al Serio e la Città
Confini e Distanze
Vertova 1.3 km
Cene 1.4 km
Casnigo 2.3 km
Gazzaniga 2.7 km
BERGAMO 17.6 km
Gorle 19.2 km
Albino 6,0 km
Scuole:
Scuola paritaria dell’infanzia Sant’Angela Suore Orsoline
Scuola statale primaria Fiorano al Serio Pia A. Cresi
Scuola paritaria primaria Sant’Angela Suore Orsoline
Scuola paritaria secondaria di primo grado Sant’Angela Suore Orsoline
Altre Scuole nelle vicinanze:
Valle Seriana a Gazzaniga: Liceo Scientifico, Istituto Professionale Servizi, Istituto Tecnico Tecnologico, Liceo Linguistico e delle Scienze Umane.
Oscar Arnulfo Romero ad Albino: Liceo linguistico e delle scienze umane, Istituto professionale servizi.
Negozi:
Nel comune sono presenti molte attività commerciali tra le quali spiccano Maver Sport, Camelia Boutique, Acqua e Sapone, Penny Market.
Cenni Storici:
I primi insediamenti umani sono riconducibili al VI secolo a.C., quando nella zona si stabilirono popolazioni di origine ligure, dedite alla pastorizia, tra cui gli Orobi. Ad essi si aggiunsero ed integrarono, a partire dal V secolo a.C., le popolazioni di ceppo celtico, tra cui i Galli Cenomani. Si trattava tuttavia di presenze sporadiche, che non formarono mai un nucleo abitativo definito. La prima vera e propria opera di urbanizzazione fu invece opera dei Romani, che conquistarono la zona e la sottoposero a centuriazione, ovvero ad una suddivisione dei terreni a più proprietari, a partire dal I secolo d.C.. Questa opera assegnò appezzamenti più o meno vasti a coloni e veterani di guerra, di origine o acquisizione romana, i quali bonificarono i terreni al fine di poterli sfruttare per coltivazioni agricole ed allevamento di bestiame. In ogni caso durante questo periodo gli abitanti si basavano su agricoltura, principalmente nella piana del fondovalle, e pastorizia, nella zona collinare. Il centro abitato aveva dimensioni molto ridotte e si sviluppava attorno alla strada che collegava Bergamo con Clusone e l’alta val Seriana, in quel tempo importante centro di estrazione mineraria, percorrendo la zona ai piedi della montagna. Questa antica traccia sarebbe riconducibile all’attuale mulattiera detta dei Cedrali, posta presso via Papa Giovanni XXIII nei pressi di casa Magni e che scorre dietro il campo sportivo ed il villaggio Giardini, sbucando poi a Semonte.
Varie:
La chiesa di S.Giorgio, che fu sede di una delle più antiche e vaste parrocchie della Val Seriana, è un monumento nazionale. Di stile rinascimentale conserva, fra le opere più importanti, un polittico di immenso valore artistico, opera del pittore albinese G.Battista Moroni che lo dipinse nel 1575. Ogni anno la sera del 22 aprile, vigilia della sagra del paese, si brucia sul sagrato della chiesa un'enorme catasta di legna: è il tradizionale falò di S.Giorgio che richiama la popolazione dei paesi vicini.
Numerosi sentieri si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti. Tra i principali vi è quello contrassegnato con segnavia del CAI numero 523 che si dirama dalla chiesetta di san Fermo, raggiunge la Tribulina dei Gromei e sale nel borgo di Dossello presso Orezzo, per solcare le pendici del monte Cedrina e toccare le località di Osciöl, Coldrè e Cà de Spì, prima di terminare il suo corso presso il monte Poieto.
Inoltre vi è la Ciclovia della Valle Seriana che transita sul comune lungo il corso del fiume Serio. Essa raggiunge il territorio comunale da Sud tramite un ponte sul fiume Serio che la collega con il territorio di Cene, nei pressi della valle Asinina, costeggia quindi il cimitero ed il campo sportivo, per poi giungere all'isolotto della Boschina, posto tra un canale artificiale ed il Serio, dove è presente un parco pubblico con aree di sosta, spazi giochi per bambini ed un chiosco.