Appartamento libero su tre lati in classe A1
GORLE: in zona tranquilla e immersa nel verde, a due passi dalla pista ciclabile, appartamento in classe A1, posto al piano primo. Internamente la soluzione si sviluppa con ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno e lavanderia, oltre a terrazzi abitabili di mq. 23 e mq. 25. L'immobile è libero nei tre lati, ha ottime finiture interne, riscaldamento a pavimento, domotica, zanzariere, antifurto e pannelli fotovoltaici. Completa la proprietà il box doppio.
Per maggiori informazioni
+39 035.21.91.22
Caratteristiche
- Esposizione Interna
- Porta blindata
- Domotica
- Esposizione Esterna
- Impianto d'allarme
- Risc. a pavimento
- Condizionatore
- Cancello elettrico
- Pannelli solari
- Ascensore
- Video-citofono
- Pannelli fotovoltaici
Gorle

Situato sulla sponda occidentale del fiume Serio che ne traccia il confine, dista circa due chilometri ad est del capoluogo orobico. Il territorio di Gorle recentemente ha vissuto un notevole incremento edilizio tale da edificare nuovi quartieri al punto da portarlo a svilupparsi fino a lambire i paesi circostanti.
Mezzi pubblici di trasporto:
È servito dalle linee di autobus ATB la linea 5 (Osio Sopra - Brembo (solo feriale) - Sabbio (solo feriale) - Dalmine - Treviolo - Curnasco - Lallio - Campagnola - Porta Nuova - Redona - Torre Boldone - Torre Boldone (zona industriale - solo feriale) - Ranica - Alzano - Nese (solo feriale) - Villa di Serio - Gorle - Pedrengo - Scanzo – Gavarno)
Comuni confinanti e Distanze:
Torre Boldone 1,6 km
Pedrengo 1,8 km
Seriate 2,0 km
Scanzorosciate 2,1 km
Ranica 2,6 km
BERGAMO 3,4 km
Albino 11,3 km
Scuole:
Scuola statale dell’infanzia: Gorle
Scuola statale primaria: Gorle
Scuola statale secondaria di primo grado: S.M.S.
Istituto comprensivo statale: Gorle
Negozi:
Nel centro del paese ci sono diverse attività commerciali, e un ipermercato della catena Italmark
Cenni storici:
Il primo nucleo abitativo risale al periodo dell'impero romano, del quale sono state rinvenute numerose tombe e sepolture umane. Di tale periodo è il ponte sul fiume Serio, che collega Gorle con Scanzorosciate, chiamato Ponte Marzio, dal quarto re di Roma Anco Marzio, tuttavia il ponte attualmente transitabile al traffico è però un rifacimento del precedente, di cui resistono le fondamenta. In epoche successive si fa venne realizzato un accampamento (Castrum) e un'importante villa, elementi che confermano l'importanza del luogo, al punto che persino il vescovo di Bergamo aveva vasti possedimenti terrieri nella zona. In epoca medievale il paese vide la costruzione di numerosi edifici, tra cui un castello. L'edificio risale circa all'XI secolo, quando venne edificato come fortificazione collettiva, opera di più possidenti del posto. In seguito passò nelle mani dei vescovi, che vi collocarono una delle loro residenze. Nel corso del XVI secolo un'ala del castello fu ricostruita ad opera del vescovo Gerolamo Regazzoni, che vi fece edificare una villa di notevole interesse ultimata nel 1588, nei sotterranei della quale sono state rinvenute alcune tombe di epoca romana. A seguito delle confische napoleoniche la villa e i poderi vescovili furono acquistati dalla famiglia Zavaritt, ricchi commercianti di seta provenienti dalla Svizzera, che ancora la possiedono. Notevole è il giardino terrazzato verso il fiume Serio. Del castello medioevale si conservano ancora gran parte delle murature originarie e l'antico palazzetto di residenza dei vescovi. Molti antichi stemmi vescovili già collocati nel castello furono riutilizzati nel corso dell'Ottocento per decorare una vicina torre passeraia ristrutturata in stile romantico come arredo di giardino della distrutta villa Calepio-Terzi. Nell'abitato è visibile una torre che, collocata in bella vista al centro della viabilità attuale, era inserita nel contesto difensivo tardo-medievale.
Varie:
Centro storico
Il centro comprende la chiesa del paese Natività di Maria Vergine, l'oratorio Cristo Nostra Pasqua, gli uffici del comune e il borghetto, all'interno del quale si trova la Villa Zavaritt, antiche cascine e altri edifici storici.
Zona Turati
Questa zona è caratterizzata da varie ville, quasi tutte collegate al Parco delle fontane. Il parco dispone di giochi e attrazioni per i bimbi più piccoli. Nel piazzale c'è anche una fontana, punto di ritrovo soprattutto in estate.
Quartiere Baio
Il quartiere Baio comprende un parco detto del Baio, all'esterno del quale si trovano molte villette disposte su un lungo viale ad anello in stile americano.
Nella parte nord del paese posta a monte dello storico ponte Marzio, vi sono zone in cui si possono ancora incontrare distese verdi, inserite nel Parco del Serio Nord e da esso tutelate. Nel parco scorre anche la roggia Morlana, che solca l'intero territorio comunale da nord a sud.