Porzione cielo-terra vicino al centro
CENE, VIA CASTELLO: In caratteristica contrada storica, a pochi passi a piedi dal centro ma ottimamente esposta al sole ed in posizione tranquilla e dominante, porzione di casa cielo terra su tre livelli ben tenuta e pronta da abitare, zona giorno con cucina semi abitabile, lavanderia, tre camere e doppi servizi. Possibilità di realizzare una grande taverna nel piano seminterrato. Giardino esclusivo di 100 mq, completa la proprietà il box singolo. Soluzione libera e disponibile in tempi brevi
Per maggiori informazioni
+39 035.77.30.50
Caratteristiche
- Esposizione Esterna
- Cancello elettrico
Cene

Il comune di Cene si trova su un terrazzo alluvionale allo sbocco della Valle Rossa, tributaria sinistra della Valle Seriana, alle pendici del Monte Altino., ed è posto a 370 m di altezza s.l.m.. Il centro abitato si è formato per aggregazione dei due borghi originari di Cene di Sopra e Cene di Sotto separati dal torrente Doppia. Dista 17 km da Bergamo
Mezzi pubblici e di trasporto:
Ben servita dai servizi pubblici offerti dalla SAB e dalla ATB, oltre che dal servizio ferroviario italiano
Comuni confinanti e Distanze
Gazzaniga 1,2 km
Fiorano al Serio 2,7 km
Albino 3,9 km
Vertova 4,3 km
Colzate 5,0 km
Gorle 16.5 km
BERGAMO 13.7 km
Albino 3.7 km
Scuole:
Cene Scuola statale dell'infanzia
Cene Scuola statale primaria
S. M. S. Cene Scuola statale secondaria di I grado
Alcune Scuole Superiori nei dintorni
Gazzaniga Liceo Scientifico
Gazzaniga Istituto Tecnico Industriale
Gazzaniga Istituto Professionale per i Servizi Sociali
Albino Oscar Arnulfo Romero Liceo delle Scienze Umane
Albino Oscar Arnulfo Romero Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici
Albino Oscar Arnulfo Romero Istituto Tecnico Commerciale
Nembro Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione
Negozi:
Sono numerose le attività commerciali presenti nel comune di Cene tra queste:Le Nuove Salumerie S.R.L.; Fiori Di Fiori Maria Antonietta & C. (S.N.C.); Bertocchi Rubens; Cantina Seiterre; NaturaSì; Bernini Mario; Carrefour Market – Supermercato; Lidl;Conad Margherita di Gamba Giovanni e Figli Snc; La gustosa snc; Ghilardini Bruno; Penny Market; Persico Leone; Di Più; Alimentari Capitanio; Iperal Vertova; Azzurra Snc Di Paganoni & C.; Alimentari Nicole; Alimentari San Mattia.
Cenni storici
La più antica citazione nota di Cene risale al secolo X, in una donazione del 1035 fatta da Oberto di Mozzo ai Canonici di Bergamo vi è riportato ... in loco et fundo Ceno subteriore. Cene unita a Vall’Alta si costituisce in comune rurale fedele al Comune di Bergamo ed appartenente alla giurisdizione della Porta S. Lorenzo. Successivamente diviene un feudo dei Capitani, signori di Cene. Nel 1234 in seguito a disposizioni del comune di Bergamo, venivano segnati i confini tra il comune di Cene e Vall'Alta e l'Abbazia di S. Benedetto di Vall'Alta. Nel 1331 Bergamo promulga gli statuti. Due anni dopo con la presa di possesso dei Visconti la signoria domina assoluta. Delle fortificazioni medievali, un castello alle pendici del monte Bò, uno lungo il fianco occidentale del monte Pizzo su un’altura ancora oggi detta “ol Castel” ed un altro, che sorgeva proprio dove oggi vi sono la canonica e la chiesa parrocchiale, e altre torri, di cui sono rimaste solo poche tracce. Cene di Sopra aderisce nel sec. XIV alla Confederazione della Valgandino, associazione di liberi comuni, di parte ghibellina, governati da proprie leggi e magistrati che dispone di una maggiore indipendenza politica ed economica dal dominio dell’autorità statale e rientra nella giurisdizione del podestà di Gandino. Cene di Sotto si aggrega al Consiglio Maggiore di Albino che è di parte guelfa. Fra la fine del secolo del secolo XIX e gli inizi di quello successivo si sviluppa in Cene e nei comuni limitrofi fiorenti attività industriali fra cui di notevole rilievo è l’attività tessile. Vi ha sede il Cotonificio Bellora, situato al confine con Gazzaniga lungo il fiume Serio. Fondato degli svizzeri Rodolfo Walty e Federico Gelti Widmer nel 1874 lo stabilimento assume prima degli anni Novanta la denominazione di Cotonificio Valle Seriana. Nel 1888 lo stabilimento si associa alla ditta Muggini e Taroni. Nel 1936 lo stabilimento viene acquistato da un industriale di Gallarate, Pietro Bellora da cui il cotonificio ha assunto la nuova denominazione. Grazie agli interventi del Bellora, che è stato anche senatore, l’attività riprende e si mantiene fino alla fine degli anni Cinquanta. Morto il Bellora nel 1959, gli subentra il genero, Negrisoli. Il declino del Cotonificio inizia negli anni Settanta con un devastante incendio che danneggia il reparto filatura. La ristrutturazione del 1978 ha suddiviso il complesso in 11 aziende complementari. Il Cotonificio ha cessato di esistere nel 1987.
Varie:
In via Vittorio Veneto a Cene, lungo la pista ciclabile che conduce a Clusone, è stato realizzato il primo “bikegrill” della Lombardia. Praticamente, una sorta di autogrill per biciclette compreso di risto-pub una struttura coperta in legno, dove è stato allestito un parco-giochi con altalena inclusiva, accessibile ai bambini diversamente abili ed è disponibile una “dog zone” riservata.